Oggi vorrei parlarvi di trattamenti liscianti alla cheratina, ormai da cinque anni una volta l’anno vado dalla mia parrucchiera a fare un trattamento lisciante.
Ne ho provati diversi ma ormai da parecchio tempo sono affezionata ai trattamenti liscianti di Jean Paul Mynè, ho la fortuna di avere una bravissima parrucchiera vicino casa che tiene questa marca e ormai non cambio più.
Jean Paul Mynè offre diversi trattamenti, per diverse tecniche di applicazione, tipologie di capello e resa, tutti made in Italy.
Io ho provato il Trattamento Keratin Plus Gold e quello Keratin Plus Infinity. Il primo per un liscio più deciso ed il secondo più naturale.
Cosa devi sapere
Vi sono diverse cose da tenere in conto quando si fa un trattamento di questo tipo:
- La durata del trattamento: aspetto da non sottovalutare è il tempo che impiega la parrucchiera per fare una lisciatura, per fare un trattamento di questo tipo ci vogliono dalle 4 alle 5 ore, non proprio un batter di ciglia. Vi spiegherò infatti che sono diversi i passaggi da fare per ottenere un buon risultato.
- La durata della lisciatura: solitamente tutti i trattamenti liscianti da salone durano sul capello per 3-4 mesi, a me di norma durano anche 6 mesi sulle lunghezze. Bisogna però sempre tenere conto della ricrescita, ovvero quel centimetro al mese che nascerà crespo e riccio rovinando piano piano tutto il lavoro fatto.
- Costo: I costi sono molto legati al tipo di trattamento scelto, alla marca, al proprio capello ed al parrucchiere, ma sicuramente non sono ridotti. Io ho molti capelli, lunghi, grossi e porosi tendenti al crespo, forse la tipologia di capello insieme a quelli afro per cui ci vuole più prodotto in assoluto. Fare tutta la testa per questo motivo può arrivare a costare uno sproposito. La cheratina infatti di norma si paga al grammo, più il costo del lavoro del parrucchiere. Per darvi un metro di paragone, per una lunghezza fino alle spalle ho pagato 300 euro, le ultime volte invece ho ripreso solo le radici per una decina di centimetri pagando 130-160 euro.
Esecuzione
A mio parere è molto importante sapere come funziona il trattamento che si scegliete, così da avere quanto meno un’idea sull’esecuzione che ci viene proposta. Molti parrucchieri offrono trattamenti liscianti, ma non tutti li fanno a regola d’arte, riducendo se non annullando il risultato, ma ovviamente non i costi. Per questo vi consiglio di affidarvi ad un parrucchiere di fiducia.
Come dicevo, questi trattamenti hanno una durata di 4-5 ore, che poi varia al variare di quantità e tipologia di capelli. Chi di voi ha un capello corto non troppo folto potrà cavarsela anche in 2-3 ore.
Vi voglio illustrare in particolare i passaggi del trattamento che preferisco, il Keratin Plus Gold di Jean Paul Mynè.
Seguendo passo passo quelle che sono le fasi, si inizia con:
- Shampoo di preparazione: uno shampoo utile ad aprire le squame del capello per poi far sì che il prodotto riesca a penetrare.
- Asciugatura: subito dopo lo shampoo si asciuga tutta la capigliatura prima di applicare la cheratina
- Applicazione della cheratina: dividendo la testa in ciocche e partendo dalla nuca applicare il trattamento a base di cheratina su tutte le lunghezze. La quantità di prodotto necessaria varia a seconda della lunghezza dei capelli e della massa.
- Lasciare in posa: tenere in posa il trattamento dai 15 ai 35 minuti in base al tipo di capello, la casa produttrice fornisce una tabella dettagliata.
- Asciugatura post trattamento: dopo la posa asciugare i capelli al 100% con spazzola e phon.
- Piastratura: questo è il passaggio più importante del trattamento ed il più lungo. Seguendo la tabella delle temperature passare ciocca per ciocca per un numero variabile di volte sempre da tabella. Per un capello come il mio la piastra va tenuta a 230° per 10/12 passaggi consecutivi a ciocca.
- Shampoo con balsamo: risciacquo abbondante del capello con successiva applicazione di un balsamo specifico tenuto in posa 5/7 minuti. A questo punto risciacquare nuovamente.
- Asciugatura finale, con phon dall’alto verso il basso, sul capello che risulterà perfettamente liscio e nutrito.
Mantenimento
Vi sono delle accortezze da tenere in mente dopo il trattamento per farlo durare più tempo possibile. È importante usare prodotti specifici (alcune sostanze presenti dei classici prodotti infatti tendono ad eliminare il prodotto dal capello) ed in generale non esagerare con i lavaggi, infatti un numero eccessivo di lavaggi riduce il tempo di efficacia del trattamento.
Io di norma utilizzo questa accoppiata di shampoo e balsamo di AlfaParf creata appositamente per il mantenimento dei trattamenti liscianti alla cheratina. Esiste una linea di shampoo e balsamo anche dello stesso Jean Paul Mynè, ma non mi sono trovata altrettanto bene.
Sempre a tema di mantenimento è importante tenere a mente che se il trattamento è fatto prima dell’estate è meglio non immergere i capelli in acqua di mare o di piscina, cloro e salsedine infatti possono inficiare il risultato.
La mia opinione
Da quando ho deciso di fare questo trattamento ogni anno prima dell’estate il mio capello è completamente cambiato. Con il caldo estivo non riuscivo a sopportare phon e piastra e mi ritrovavo con capelli mai in piega sempre legati.
Facendo questo trattamento con i primi caldi verso maggio, posso lasciare asciugare i capelli all’aria, dopo averli spazzolati con la spazzola. Per il primo mese risultano liscio spaghetto, gradualmente poi riprendono il mosso, risultando però sempre lucidi e disciplinati.
L’effetto svanisce per fine settembre inizio ottobre, quando la ricrescita è troppa e devo riprendere in mano spazzola e phon, oppure, da un anno a questa parte, il Dyson Airwrap, di cui parlo in questo articolo.
Per me in questi ultimi cinque anni questa è stata una buona ricetta per un capello in piega tutto l’anno, per ridurre i costi ho fatto l’applicazione su tutta la capigliatura solo il primo anno per limitarmi alla ricrescita di una decina di centimetri gli anni successivi. Questo perché la zona per me più problematica è l’attaccatura, dove si annida il crespo, mentre non mi interessano le lunghezze liscio spaghetto.
Una cosa che non tutti dicono è che la lisciatura implica una collaterale decolorazione del capello di un tono. Resta sempre possibile rimediare con una tinta almeno una settimana dopo il trattamento lisciante alla cheratina.
Per sintetizzare ecco una lista di pro e contro di questo trattamento:
PRO
Piega senza piastra e phon.
- Capello lucido e nutrito.
CONTRO
La durata dipendente dalla ricrescita del capello.
Decolorazione di un tono del capello.
Vincolo nell’uso di prodotti specifici per il mantenimento.
- Costo elevato.
Conclusione
Nonostante i contro non posso fare altro che consigliarvi questo trattamento lisciante alla cheratina. Se come me vi struggete per un capello che va costantemente fuori piega, la facilità nell’asciugatura e la possibilità di mettere da parte la piastra e phon varranno anche per voi più di qualsiasi altra cosa. Vi sono moltissimi altri trattamenti simili, non li conosco personalmente e quindi non posso consigliarveli ad occhi chiusi, quello che però vi posso suggerire è di informarvi sempre bene sul tipo di trattamento e sulla marca, per capirne affidabilità e funzionamento prima di recarvi dal parrucchiere.
Recentemente ho provato un trattamento molto simile a casa, può essere una buona alternativa se si ha tempo, manualità ma poca disponibilità economica, trovate qui l’articolo dedicato.
State molto attenti a non confondere trattamenti disciplinanti o anti-crespo con quello di cui oggi vi ho parlato, sono due cose completamente differenti, non basta infatti la parola cheratina per garantire un liscio perfetto, è tutto il procedimento a fare la differenza. Spesso viene proposto uno di questi trattamenti spacciandolo per qualcosa che non è, rincarando in modo eccessivo un semplice trattamento anti-crespo che costerebbe un quarto.
Non esitare ad usare il box dei commenti per dubbi, opinioni e perché no per correggermi se ho sbagliato o dimenticato qualcosa.
Un saluto da NientedaMettere.
L’articolo non è in alcun modo sponsorizzato dal marchio in oggetto.